Riportare gli oggetti della nostra quotidianità a nuova vita, sotto un'altra forma: è questo uno degli obiettivi del riciclo creativo, un'attività che coniuga l'arte alla filosofia del riuso. Dal découpage per decorare vecchie scatole ai filtri delle capsule per caffé che si trasformano per magia in coloratissime collane, si stanno sempre più diffondendo corsi per imparare a trasformare e decorare oggetti che normalmente finirebbero nella spazzatura, rendendoli veri e propri pezzi d'arte. Del resto, è solo negli ultimi decenni che ci siamo abituati a sprecare così tanto: la logica del riciclo e del riuso è sempre stata applicata in passato. Oggi, grazie al ritrovato interesse per la sostenibilità, i corsi artistici improntati a questa filosofia sono sempre di più. A Milano, per esempio, le strutture comunali di aggregazione hanno accolto corsi di découpage, restauro e riciclo creativo tenuti da volontari a titolo gratuito. L'entusiasmo è stato tale che hanno subito registrato il tutto esaurito. Per molte persone, il riciclo creativo è diventato un modo per guardare con occhi diversi le cose vecchie. E per imparare a far rivivere oggetti e materiali, allungandone il ciclo di vita.
![]() Secondo un'analisi Coldiretti/Censis nel 2012 oltre 7 milioni di italiani hanno partecipato a gruppi di acquisto solidale. Si tratta del 18,6% della popolazione... Leggi... |
![]() L'idea è semplice: un sito internet dove far convergere domanda e offerta nel settore del trasporto merci, sfruttando il poco ecologico fatto che... Leggi... |
![]() 200mila abitanti sulle coste della Cantabria, nel nord della Spagna, questa città è dotata di 12mila sensori che monitorano e controllano tutto quello... Leggi... |
Per conoscere le ultime novità di Ecoshow, iscriviti alla nostra Newsletter.
Iscriviti